top of page

Statistiche delle migrazioni

La popolazione straniera in Italia

Anno

Stranieri *

%  Popolazione

1990

3.645.000

6,3%

1990

3.645.000

6,3%

1990

3.645.000

6,3%

1999

3.322.000

5,5%

2010

3.818.000

5,9%

2015

4.428.000

6,7%

2018

4.850.000

7,2%

2020

5.137.000

7,6%

Fonte: Istat

La popolazione straniera in Italia era piccola negli anni '80, ma l'immigrazione è aumentata notevolmente. La popolazione straniera è aumentata di circa il 1500% dal 1981 al 2020 per raggiungere l'8,4% della popolazione, mentre la popolazione italiana è cresciuta poco.

​

​

La popolazione straniera in Francia

Anno

Stranieri *

%  Popolazione

1990

3.645.000

6,3%

1990

3.645.000

6,3%

1990

3.645.000

6,3%

1999

3.322.000

5,5%

2010

3.818.000

5,9%

2015

4.428.000

6,7%

2018

4.850.000

7,2%

2020

5.137.000

7,6%

Fonte: Insee

Dal 1982 al 2010 la popolazione straniera è rimasta stabile e la sua quota nella popolazione è diminuita. La più grande ondata migratoria recente è tra il 2010 e il 2020, quando ci sono circa 1,3 milioni di stranieri in più.

* lo straniero risiede in un Paese di cui non ha la cittadinanza

Nel 2020 gli stranieri in Italia sono arrivati a:

​

49,61 % dall'Europa

21,97 % dall'Africa

21,04 % dall'Asia

roumanie.png
albanie.png
maroc.png
chine.jpg
ukraine.png

Popolazione

01. Romania     
1.145.718
02. Albania    
 521.591
03. Marocco       
  414.249
04. Cina
288 923
05. Ucraina   
228.560

Nazionalità

Fonte: Istat

Nel 2020 gli stranieri in Italia sono arrivati a:

​

49,61 % dall'Europa

21,97 % dall'Africa

21,04 % dall'Asia

640px-Flag_of_Algeria.svg.png
maroc.png
portugal.png
640px-Flag_of_Tunisia_(1959–1999).svg.png
640px-Flag_of_Italy.svg.png

Popolazione

01. Romania     
1.145.718
02. Albania    
 521.591
03. Marocco       
  414.249
04. Cina
288 923
05. Ucraina   
228.560

Nazionalità

Fonte: Istat

Nel 2019, il saldo migratorio dell'Italia è stato di
+175.000
persone :
220 000 entrate
 e 77 000 uscite

* la migrazione netta rappresenta la differenza tra il numero  ingressi e uscite su un territorio

Nel 2019, la migrazione netta della Francia * è stato di
+46.000
persone

Fonte: eurostat

Nel 2019 l'Italia ha naturalizzata
127.000
persone, il che la colloca in testa a livello europeo

Nel 2019 la Francia ha naturalizzata
109.800
persone

Fonte: eurostat

Nel 2020, l'Italia aveva sul suo territorio

128.033

rifugiati e ha ricevuto

21.200

domande di asilo durante l'anno compresa una maggioranza di siriani

Nel 2020, la Francia aveva sul suo territorio

436.100

rifugiati e ha ricevuto

81.790

domande di asilo durante l'anno compresa una maggioranza di siriani

Fonte: Banca Mondiale ed Eurostat

bottom of page